|
|
|
Sei sono le contrade, ossia i rioni che
partecipano alla gara: la contrada del Gato, della Bastia, della Cerva,
di San Giorgio, di San Giovanni e SantUrbano. Il percorso si snoda
per 800 metri lungo gli spalti, la rocca e le vie del castello. Il
concorrente che per primo riesce a far suonare la campanella posta sotto
la bandiera della propria contrada, riceve lambito trofeo, mentre
lultimo classificato viene imbrattato con il carbone. La manifestazione,
che si tiene ogni terza domenica di giugno, vede anche lallestimento
al mattino, del pittoresco mercato degli antichi mestieri del falegname,
dellarrotino, dellimpagliatore, del battimoneta, del mugnaio,
del fabbricante di candele e del fornaio. Sui terrapieni della Rocca
dei Tempesta viene allestito laccampamento militare con armi e
armamenti depoca: lance, spade, archi e balestre. Il Palio si
disputa nel pomeriggio, mentre alla sera si svolge la cena medievale
in taverna con spettacoli di corte e la suggestiva cerimonia della Bala
doro. Grandioso finale alla mezzanotte con lo spettacolare incendio
della Torre nella rievocazione di quello provocato dai Lanzichenecchi
della Lega di Cambrai, nel 1509.

|
|