Le Tre Venezie - THIENE - Sommario | Testata | prossima pagina | pagina precedente | Copyright


 
 
Arturo ferrarin sull'idrovolante M 52

Nel febbraio del 1930 il Moro ricevette da Balbo una lettera che lo poneva in congedo in modo oltremodo offensivo e, dopo una prima reazione orgogliosa, fu costretto a subire l'umiliazione per non incorrere in provvedimenti peggiori. Tale lettera, lunga e impietosa, potrebbe indurre anche a pensare ad un malcelato sfogo di Balbo contro un aviatore che, con la sua fama e il suo fascino, faceva ombra all'egocentrico ministro dell'aviazione. Il carattere del gerarca fascista, d'altronde, era noto per le sue sfuriate improvvise e, generalmente, passeggere. Nel 1931, infatti, Balbo fu invitato alle nozze di Ferrarin e vi partecipò in qualità di testimone, segno che c'era stata una piena riconciliazione.

Negli anni Trenta iniziò per il Moro un periodo di attività di "routine", senza grandi imprese e gloriosi successi.  Nel 1935, tuttavia, un fatto clamoroso segnò il destino di Ferrarin: sul suo idrovolante, un S.80, dopo un volo da Forte dei Marmi a Genova, morì per un incidente in fase d'ammaraggio Edoardo, figlio del senatore Giovanni Agnelli, direttore generale della Fiat. Il Moro non poté adeguatamente discolparsi di fronte al senatore e agli italiani in quanto gli fu impedito di pubblicare o mostrare in qualsiasi maniera il resoconto dell'inchiesta tecnica svolta sul relitto dell'incidente. I risultati indicavano chiaramente che le norme di sicurezza prescritte dal regolamento italiano erano inferiori rispetto a quelle di altri Paesi e, comunque, insufficienti.

Ritorno a Thiene di Arturo Ferrarin

Dopo quel grave incidente, la Fiat impedì a Ferrarin di continuare a svolgere la sua attività di pilota collaudatore non solo nelle Avio Linee Italiane, società di proprietà di Agnelli, ma in tutto il territorio italiano. Nel tentativo di ricominciare a svolgere la propria attività e di tornare a volare, dopo ben due anni dalla disgrazia di Genova, nel 1937, Ferrarin si recò anche da Mussolini, in visita privata alla Rocca delle Caminate, per chiedergli un aiuto presso il senatore Agnelli, in modo da metterlo a conoscenza almeno dei risultati dell'inchiesta. Non si sa se il duce abbia fatto qualche passo presso il direttore della Fiat, comunque allo scoppio del secondo conflitto mondiale l'aviatore aveva ripreso la sua attività di collaudatore presso diverse ditte aeronautiche nazionali, in particolare alla C.A.N.S.A di Cameri, in provincia di Novara.

Fu proprio collaudando un prototipo che Arturo Ferrarin morì a Guidonia, lasciando la moglie e i due bambini ancora piccoli. Pare che il SAI 107 avesse già fatto altre vittime. Su di esso lo stesso Ferrarin aveva compiuto poco tempo prima un collaudo terminato con un incidente nel quale il pilota aveva riportato alcune ferite e un oscuro presagio di morte: sentiva che quell'aereo poteva "tradirlo" e forse anche questa insicurezza valse a rendere fatale il volo del 18 luglio 1941.


Le Tre Venezie - THIENE - Sommario | Testata | prossima pagina | pagina precedente | Copyright