
a
sempre la nascita della città corrisponde alla nascita della
piazza, uno spazio vuoto che fin dallinizio si pone come luogo
di coesione della comunità, centro e fulcro della vita cittadina.
Proprio in quanto significativamente vuoto, questo ampio spazio si presta
nel tempo ad essere riempito, con facilità, di simboli e monumenti.
La piazza, che è considerata, il cuore della città attorno
cui si dispongono tutti gli altri spazi e verso il quale convergono
le strade principali, non è soltanto un aggregato di edifici,bensì
un insieme di uomini, che trovano la loro identità nei riti collettivi
e nella vita comune allinterno della medesima cinta muraria. Parlare
della piazza, allora, significa anche parlare dellanima della
gente che la popola, che vi trascorre il tempo passeggiando serenamente
o sostandovi per una pausa al caffè, o dove festeggiare eventi
importanti per la comunità o semplicemente assistere a una delle
tante manifestazioni o spettacoli, spesso legati a tradizioni riscoperte,
che rappresentano per chi vi assiste un piacevole svago, ma anche unoccasione
per non perdere le antiche memorie del luogo.
Direttore
Responsabile
Tonino Bortoletto